Picture of author.

Giacomo Leopardi (1798–1837)

Author of Canti

260+ Works 3,114 Members 39 Reviews 24 Favorited

About the Author

Italian poet Giacomo Leopardi, son of Count Monaldo and Countess Adelaide, was born in Recanati, Italy, on June 29, 1798. Leopardi enjoyed the company of his brother Carlo and sister Paolina, with whom he played such games as dressing up in clerical wear and saying mass, or acting in historical show more dramas. Encouraged to learn by his parents, Giacomo Leopardi was able to read and write Greek by the age of 15. It was his ability at poetry that kept him sane when, at 18, he lost most of his eyesight and developed a severely curved spine. Leopardi fell in love with his married cousin Countess Geltrude Cassi, with whom he had a powerful affair, in 1817. Nine years later, Leopardi fell in love with yet another married countess, Teresa Carniani Malvezzi, whose husband put an end to the affair. Leopardi channeled his anguish over his physical condition and emotionally exhausting romances into his poetry, fueled by the enthusiasm of his mentor, Pietro Giordani, and by the financial aid of such persons as publisher Antonio Stella, who paid Leopardi for his editing of works by classical writers. Although his poetry is usually grim and gloomy, his attention to detail with outdoor scenes is praised by critics, such as in his shortly-before-death poem, "The Broom," about a flower's growth. Giacomo Leopardi died on June 15, 1837, in Naples, Italy. (Bowker Author Biography) show less
Image credit: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leopardi,_Giacomo_(1798-1837)_-_ritr._A_Ferrazzi,_Recanati,_casa_Leopardi.jpg

Works by Giacomo Leopardi

Canti (1845) — Author — 902 copies
Zibaldone (1900) — Author — 441 copies
The Moral Essays (1835) — Author — 358 copies
Pensieri (1845) — Author — 272 copies
Leopardi (1997) 69 copies
Leopardi: Selected Poems (1985) 50 copies
Leopardi: Poems and Prose (1966) 36 copies
Opere (1970) 35 copies
Leopardi: Poems and Prose (1990) 33 copies
Canti, oeuvres morales (1968) 32 copies
Passions (2013) 27 copies
Canti 27 copies
Moral Fables (1989) 18 copies
Tutte le opere (1983) 17 copies
Poesie e prose vol. 2 (1987) 15 copies
L'infinito (1995) 15 copies
Diario del primo amore (1997) 13 copies
Lettere (1993) 12 copies
La vita e le lettere (1991) 11 copies
Pensieri e Detti Memorabili (1998) 11 copies
Cantos ; Pensamientos (2005) 10 copies
Eloge des oiseaux (2000) 9 copies
Poesías 8 copies
Gedichte und Prosa. (1979) 7 copies
Philosophie pratique (1998) 6 copies
Essays and Dialogues (2009) 6 copies
17 Poesie (1996) 6 copies
Valda skrifter 5 copies
Prose 5 copies
Gesänge, Dialoge und andere Lehrstücke (1992) — Author — 5 copies
Epistolario (1998) 5 copies
Antologia Leopardiana (1988) 4 copies
Opere scelte (2011) 4 copies
Dizionario delle idee (1998) 4 copies
Cara belta (1996) 4 copies
Memorie (1949) 4 copies
Cantos escogidos (1998) 3 copies
Cantos seleccionados (2016) 3 copies
Palinodie (1998) 3 copies
Memorie della mia vita (1997) 3 copies
Complete poems (2010) 3 copies
"Adieu ma chère pilule" (1999) 2 copies
Dziełka moralne (1979) 2 copies
Pesmi 2 copies
Versi. Ediz. integrale (2003) 2 copies
Opere III (2012) 2 copies
Lettere voll.2 (1977) 2 copies
Canti. 2 (2019) — Author — 2 copies
Opere I (2006) 2 copies
Per leggere Leopardi (1988) 2 copies
Il sentimento del nulla (2009) 2 copies
Antología poética (1998) 2 copies
POESIE E PROSE 2 copies
Lettere scelte 2 copies
Dissertazioni filosofiche (1983) 2 copies
Gedichte 2 copies
Amor là nel profondo (2018) 2 copies
IDILLI 1 copy
Şarkılar 1 copy
أفكار 1 copy
Cantos sueltos (2017) 1 copy
diVersi 1 copy
10.- Obras 1 copy
Tratado das Paixões (2007) 1 copy
Disegni letterari (2021) — Author — 1 copy
PEQUENAS OBRAS MORAIS (2003) 1 copy
Pesme i proza (1987) 1 copy
Myśli (1997) 1 copy
Mi vida sin esperanza (2009) 1 copy
Σκέψεις (2001) 1 copy
A Silvia 1 copy
Poesie luny 1 copy
Scritti vari 1 copy
Dei pensieri 1 copy
Werke 1 copy
Giulio Africano (1997) 1 copy
Poèmes et fragments (1987) 1 copy
Scritti e frammenti autobiografici (1995) — Author — 1 copy
Copernic 1 copy
Choix de pensées (2001) 1 copy
L'uomo e l'infinito (2000) 1 copy

Associated Works

Enchiridion (0125) — Translator, some editions — 3,144 copies

Tagged

Common Knowledge

Members

Reviews

Leopardi just ain't for me. I got closer to it this time with Galassi's translation, as well as ploughing through the original for a few of the texts, but the Italian nationalism and the philosophical meanderings still bore me almost equally.
 
Flagged
yarb | 11 other reviews | Aug 2, 2023 |
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la gloria non vedo

I warmed to Leopardi's lamentations on the state of nineteenth-century Italian culture, for all of his cloying pessimism. The great modernist poet proves to be more complex than mere Romantic self-pity. His is a harsh call to the former glory of classical times, which often reminds me of Rimbaud's poem > :

– Ô Vénus, ô Déesse !
Je regrette les temps de l’antique jeunesse

Jonathan Galassi's translation outshines other English renderings. Every word is infused with power that reminds me of the best of Melville ("Give me a condor's quill! Give me Vesuvius' crater for an inkstand!").

It's amazing how unrequited love and a childhood lost can turn one's thoughts to such refrains as "Life is forlorn, lightless," while still maintaining the capacity to create beautiful art.
… (more)
 
Flagged
chrisvia | 11 other reviews | Apr 29, 2021 |
choose your subject -- leopardi's written about it. read every entry for it in the index. while perusing back and forth, any number of unrelated entries will catch your eye. there are no dead ends, if you start reading you can't stop, at least i havent yet.
 
Flagged
julianblower | 4 other reviews | Jul 23, 2020 |
La strage continua delle illusioni. Facebook è notoriamente il luogo dove tutti ci diamo appuntamento per dare libero sfogo alle nostre passioni, antipatie, odi, insofferenze, fobie, avversioni, intolleranze, allergie, rigetti, insomma tutte quelle idiosincrasie che caratterizzano e distinguono gli uomini dagli animali. Il confronto, ovviamente, va tutto a favore degli animali. Sono anni che frequento questo posto, forse uno dei primi a scrivermi alla versione anglo-americana, per questa ragione ho scritto "ci diamo appuntamento". Per i milioni e milioni di iscritti a questo social, i frequentatori, secondo le ultime stime, ammontano a oltre mezzo miliardo di persone. Sono ancora molti, però, coloro i quali si ostinano a non usarlo. Anzi lo detestano e lo osteggiano.

Ho visto molti cambiare idea nel corso degli anni, per rendersi conto poi che FB non è altro che un mezzo di comunicazione come un altro, evoluto nella sua specie e dagli sviluppi imprevedibili. Accanto ad esso, anzi spesso contro, per naturale gelosia e concorrenza, ne sono nati tanti altri. Ogni giorno se ne annuncia uno nuovo, sotto diverse spoglie, ma con gli stessi fini ed obbiettivi: "fare mercato". Questa è l'idea centrale di tutto. Con gli anni, questi pochi anni trascorsi, una decina tutto sommato, questo sito sociale ha concorso a:

accoppiare, accordare, allegare, amalgamare, ambientare, ancorare, annodare, avvincere, bloccare, cingere, collegare, combinare, congiungere, coordinare, fasciare, fondere, imbrigliare, impacciare, imprigionare, incastonare, allacciare, mescolare, costringere, imporre, andare d'accordo, capirsi, rilegare, accordarsi, armonizzare, lasciare, testare, montare, obbligare, saldare, socializzare, stregare, unire, vincolare, avvicinare, assicurare, addensare, concatenare, star bene, uniformare, impastare, mischiare, accompagnare, intonare, agganciare, attaccare, fissare, chiudere, abbracciare, appassionare, attirare, attrarre, interessare, impantanare, tenere, trattenere, fasciarsi, indossare, mettere, vestire, connettere, comporre, concertare, cucire, sistemare, avvolgere, rivestire, aggregare, associare, conglobare, congregare, incorporare, riunire, unificare, aggiogare, preparare, sellare, impedire, infastidire, soffocare, impaniare, invischiare, ostacolare, incastrare, miscelare, impegnare, equilibrare, affiatarsi, comunicare, familiarizzare, fraternizzare, inserirsi, simpatizzare, adescare, affascinare, ammaliare, catturare, conquistare, innamorare, irretire, lusingare, rapire, sedurre, fare, appiccicare, incollare, comprimere, concludere, forzare, incalzare, mordere, restringere, ridurre, riprendere, tagliare, accostare, affiancare, applicare, appoggiare, conciliare, affidare, coprire, fermare, garantire, giurare, meritare, promettere, rassicurare, gonfiare, salire, inserire, riferire, disfare, dissolvere, gettare, sciogliere, concentrare, condensare, includere, produrre ...

Sono tutti sinonimi con i quali chi frequenta FB, e altri siti sociali, si illude di essere al centro di questo di questo grande, senza fondo calderone liquido in cui ognuno si tuffa, si esibisce, si informa, si illude, naviga, nuota, cerca, spesso defeca e vomita, e si danna. Qualcuno scrive anche, purtroppo, le sue ultime parole prima di sparire o di suicidarsi. Tutto rimarrà in eterno a girare tra "bits & bytes". C'è addirittura una "app", un programma, come si chiama in gergo, che offre la possibilità, dopo il trapasso del titolare, di segnalare la sua scomparsa e lanciare "preghiere" in sua memoria. Il mezzo è il messaggio.

Ecco, in questa babele comunicativa c'è chi si illude di cambiare il mondo e gli uomini, di lanciare programmi, fare campagna elettorale, fare proseliti ed anche apostolato. E' vero che il Presidente Obama ci vinse le elezioni, i "grillini" hanno conquistato centinaia di posti in Parlamento. Il Papa, su un altro social, ha dieci milioni di "followers" ma sempre meno credenti. A me sembra che tutto questo non faccia altro che concorrere ad aumentare la confusione delle idee e dei contenuti degli esseri umani. Qualcuno a questo punto mi obietterà: ma tu perché lo usi e ne scrivi? Per la semplice ragione perché chi ne è fuori, non avrebbe saputo tutto questo che ho scritto, che ho letto e saputo nel corso di questi anni che l'ho usato.

Diversi decenni orsono il famoso massmediologo Marshall McLuhan scrisse una frase anticipatrice. Egli disse: "The medium is the message" - "il mezzo è il messaggio". Cosa intendeva esattamente dire? In breve, e in maniera molto soggettiva, significa che non tutti "sanno" quello che fanno, scrivendo e comunicando tanto su FB che su tutti gli altri "social media". Confondono il mezzo con il messaggio, non sanno ciò che dicono. Aumentano soltanto la "liquidità" di quel calderone di cui ho parlato innanzi, fatto di tutte quelle parole che ho riportato. Si alimentano di esse e con esse si confondono, identificandosi.

Insomma, si comportano come quegli oratori politici e non che sono in grado di proseguire per ore ed ore nella loro incontenibile logorrea fatta di parole prive di idee. Ne volete un esempio? Avete mai sentito parlare di "cittadinanza attiva", "cittadino attivo", "opinione pubblica", "coscienza civile", "coscienza democratica", "impegno civico" e via discorrendo. Tutte espressioni, pregnanti di impegno, ma soltanto fumo indiano per annerire le praterie dell'esistenza e continuare a confondere le poche idee che i cittadini riescono ad avere navigando in questa palude esistenziale. Continua così quella che qualcuno di non poco conto definì "la strage delle illusioni".

Proprio in questi giorni ho riletto lo Zibaldone di Leopardi, in versione inglese. Finalmente tradotto dopo tre secoli. Sono in buona compagnia su quanto si possa pensare sugli uomini ed in particolare sugli Italiani, del nord, del sud e del centro, antichi, moderni o contemporanei. La strage delle illusioni continua, lo scrisse Giacomo. Lui, ahimè! Non sapeva sorridere. Io con gli anni, ho imparato a sorridere, tanto di me stesso che degli altri. Unico modo per non finire nella "strage" fatta di parole e idee che gli uomini si ostinano ad affidare ai "media" senza sapere usarli.
… (more)
 
Flagged
AntonioGallo | 4 other reviews | Nov 2, 2017 |

Lists

Awards

You May Also Like

Associated Authors

Statistics

Works
260
Also by
4
Members
3,114
Popularity
#8,208
Rating
4.0
Reviews
39
ISBNs
434
Languages
20
Favorited
24

Charts & Graphs