HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Solenoid (2015)

by Mircea Cartarescu

Other authors: See the other authors section.

MembersReviewsPopularityAverage ratingMentions
370869,909 (3.86)7
A highly-acclaimed master work of fiction from Cărtărescu, author of Blinding: an existence (and eventually a cosmos) created by forking paths. Based on Cărtărescu's own role as a high school teacher, Solenoid begins with the mundane details of a diarist's life and quickly spirals into a philosophical account of life, history, philosophy, and mathematics. One character asks another: when you rush into the burning building, will you save the newborn or the artwork? On a broad scale, the novel's investigations of other universes, dimensions, and timelines reconcile the realms of life and art. The novel is grounded in the reality of late 1970s/early 1980s Communist Romania, including long lines for groceries, the absurdities of the education system, and the misery of family life. The text includes sequences in a tuberculosis sanatorium, an encounter with an anti-death protest movement, a society of dream investigators, and an extended visit to the miniscule world of dust mites living on a microscope slide. Combining fiction with autobiography and history-- the scientists Nicolae Tesla and George Boole, for example, appear alongside the Voynich manuscript--Solenoid ruminates on the exchanges possible between the alternate dimensions of life and art, as various, monstrous dimensions erupt within the Communist present.… (more)
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

» See also 7 mentions

English (5)  Catalan (2)  Dutch (1)  All languages (8)
Showing 5 of 5
A meandering, dreamlike state. Reality interspersed with the trick of the mind -- something wholly not of this world. And beneath that a sense of hope, a longing for a better world, a better life. ( )
  postsbygina | Feb 27, 2024 |
An "anti-Kunstlerroman" so performatively telegraphing every one of its' sentiments that it comes across ironic, an irony the book also tries to trick you into finding plausible by way of a faux-Hegelian omnipresence—a desperate cry of the sophomoric "this is book and anti-book"—that it ultimately leaves anyone already familiar with the concepts therein metaphysically deflated. The main motif is a gnostic one, thinly veiled as veils can thin themselves: "Picketists" who protest the flesh as prison, yet limpidly, as protestors of social issues would: cosmopolitanizing the true gnostic sentiment, these generic repetitions of lamentation and the problem of evil (stated not as the Nag Hammadi would, where the question is squarely placed on the Split within creation itself) and a cringe-inducingly overstated desire of the author begging you to see his book as the "hypercubic book whose covers gather the hundreds of cubes of its pages", a hyperbolic book that devours all other books by no other merit than it tells you to do so, an idea so empty that it doesn't realize it embodies the exact naivete of the fictional book the author fails to succeed with in story's start—"The Fall"; other motifs include: "the history of Mathematics" a.k.a re-explaining in templated collocations Boole-as-logical-prophet, Hinton's dimensional thought as a spoonfed analogy for anagogy (cart's before the horse here) in the same way Flatland or Sagan or your resident stoner has explained many a time before, and how "Mandelbrotian" his narrator, his book, his mind is, where he just means "fractal"; his writing self-proclaims itself as Kafka's gates, Borges labryinths, Escher's hand drawing itself, inserts a Virgil, namedrops a Klein bottle here, quotes word-for-word "Do Not Go Into That Gentle Night" there . . . convolution apparent at this point must be furthered that this is at no fault of the translator, since these faux pas can somehow be met with a pretty phrasing yet surrounded by platitude at the diegetic and conceptual level, these referents weave a flimsy quilt, none delved at depth or plunged for weight or held with suave or dropped in play and it's made clear this is out of lack of capacity and ability, not artistic choice. A tragic sign of literatures' denouement: the book who wants to escape the prison of its own 2-dimensionality, tricks the literary types fluffed but not nourished on philosophy proper into thinking the book truly a tesseract (have not Joyce, McLuhan, Deleuze, Derrida already written the tesseract non-book, almost exclusively?); the book does not perform what it describes, it simply choreographs for you in clear terms what it wants to do narratively but can't out of its own lack, a convincing facsimile in passing but executed in the conceptual block equivalents of poorly rendered CGI. ( )
  avoidbeing | Jan 17, 2024 |
Experienta personala: inceput extrem de captivant, cu o intriga super interesanta si pagini superbe. Apoi, putin cite putin, intriga s-a dezintegrat si a lasat loc paradei manieriste de cultura generala si limbaj poetic din ce in ce mai lipsit de sugestie. Am lasat cartea deoparte la pagina 488. Cei care agreaza stilul se pot delecta pe parcursul a 800 de pagini. ( )
  tiaoconnor | Dec 26, 2023 |
Solenoide
Mircea Cărtărescu
Publicado: 2015 | 767 páginas
Novela Otros

«Tras leer Solenoide, en cierto modo tu vida se corta en dos, dejas de ser un lector común, como al leer a Homero, Kant o Heidegger». (Gabriel Liiceanu).

Considerada por la crítica la obra más madura de Mircea Cărtărescu hasta el momento, Solenoide es una novela monumental, deslumbrante, en la que resuenan ecos de Pynchon, Rilke, Borges y Kafka. Estamos ante el diario de un escritor frustrado, que desgrana su infancia y su adolescencia en los arrabales de una ciudad comunista, devastada, gris y fría: una Bucarest alucinada, dotada de una melancolía abrumadora.

Profesor de Rumano en un instituto de barrio, con una carrera literaria fracasada y una profesión que no le interesa, compra una casa antigua con forma de barco, construida por el inventor de un solenoide, que en sus tripas alberga una extraña maquinaria: un sillón de dentista dotado de un tablero de mandos. Pronto intima con una profesora que ha sido captada por una secta mística, la de los piquetistas, que organizan manifestaciones nocturnas por los cementerios de la ciudad. Mientras tanto, el narrador se enfrenta a alucinaciones que le revelan la amarga verdad de su existencia.

Solenoide es la piedra de toque en torno a la que gravitan el resto de ficciones de Cărtărescu. Una novela que atrae todas las pistas, temas y obsesiones literarias de un autor genial que se ha ido convirtiendo, poco a poco, en un escritor de culto.
  libreriarofer | Dec 13, 2023 |
En realidad no lo terminé, sólo llegué a la mitad pero, a pesar de estar muy bien traducido, no me interesa nada el tema. Supongo que tiene que ver que no conozco nada absolutamente de Rumanía
y desde luego nada de lo cuenta suscita mi interés. Me ha extrañado después de la maravillosa El ruletista, y de hecho pienso leer otras dos novelas que tengo del autor, Las bellas extranjeras y Por qué nos gustan las mujeres. Pero No me apetece seguir con Solenoide y ahí queda.
  Orellana_Souto | Jul 27, 2021 |
Showing 5 of 5
no reviews | add a review

» Add other authors

Author nameRoleType of authorWork?Status
Mircea Cartarescuprimary authorall editionscalculated
Cotter, SeanTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
Jan Willem BosTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Information from the Catalan Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Information from the Catalan Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
He tornat a agafar polls, a hores d'ara ja no em sorprenc, no m'esvero, no em fan fàstic.
Quotations
Last words
Information from the Catalan Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
(Click to show. Warning: May contain spoilers.)
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Information from the Catalan Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

A highly-acclaimed master work of fiction from Cărtărescu, author of Blinding: an existence (and eventually a cosmos) created by forking paths. Based on Cărtărescu's own role as a high school teacher, Solenoid begins with the mundane details of a diarist's life and quickly spirals into a philosophical account of life, history, philosophy, and mathematics. One character asks another: when you rush into the burning building, will you save the newborn or the artwork? On a broad scale, the novel's investigations of other universes, dimensions, and timelines reconcile the realms of life and art. The novel is grounded in the reality of late 1970s/early 1980s Communist Romania, including long lines for groceries, the absurdities of the education system, and the misery of family life. The text includes sequences in a tuberculosis sanatorium, an encounter with an anti-death protest movement, a society of dream investigators, and an extended visit to the miniscule world of dust mites living on a microscope slide. Combining fiction with autobiography and history-- the scientists Nicolae Tesla and George Boole, for example, appear alongside the Voynich manuscript--Solenoid ruminates on the exchanges possible between the alternate dimensions of life and art, as various, monstrous dimensions erupt within the Communist present.

No library descriptions found.

Book description
«Ah, il solenoide non è niente di speciale. Ha tutto a che fare con la levitazione, l'idea più straordinaria e poetica immaginata dall'uomo. Cercavo uno strumento tecnologico che potesse produrre la levitazione e mi sono imbattuto in un articolo su un tale Leedskalnin, che si era costruito un castello in Florida tutto da solo. Secondo alcuni, forse aveva usato delle bobine elettriche in grado di far levitare gli enormi massi di pietra del castello. Così ho pensato ad alcuni grandi solenoidi elettrici che, sepolti sotto certi edifici di Bucarest, riuscissero a produrre il fenomeno, impressionante, della levitazione. È una visione un po' steampunk, quasi da fantascienza. Nelle ultime pagine del libro, la stessa Bucarest si solleva nell'aria e fluttua come una salsiccia volante nel cielo».

Questo è solo un assaggio di ciò che è Solenoide (ilSaggiatore, pagg. 937, euro 29; traduzione di Bruno Mazzoni) nelle parole del suo autore Mircea Cartarescu, scrittore rumeno che ha alle spalle migliaia di pagine (come quelle della trilogia Abbacinante, edita da Voland) e candidature al Nobel per la letteratura, oltre alla dittatura comunista e a una esperienza da insegnante. E un insegnante è, anche, il protagonista di Solenoide: un aspirante scrittore fallito che abita in una casa a forma di nave (dove, in cortile, è sepolto un solenoide), che si innamora della bella collega Irina e che, mentre lavora in una scuola violenta e punitiva e gira per una Bucarest allucinante e in rovina, si trova ad avere a che fare con discepoli di sette, scienziati folli, bibliotecari con mire messianiche, il manoscritto Voynich, il regno degli acari... Levitare gli basterà per evadere dalla prigione della realtà? Solenoide parla di quasi tutto ciò che ci tocca: l'anelito alla libertà, la ricerca della verità, il confine tra realtà e sogno, il nostro rapporto col mondo, l'amore, la morte, la paura, la nostra debolezza, il ruolo dell'arte, il destino, la fede, la poesia, l'influsso della scienza sulle nostre vite... Insomma, quasi tutti i grandi temi della letteratura.

Mircea Cartarescu, come si fa, in un solo libro?

«Mi sono preparato per Solenoide per otto anni, leggendo e vivendo solo per il mio nuovo romanzo. Sapevo che, intorno ai 60 anni, avrei dovuto raccontare tutto ciò che sapevo di me e del mio mondo, il che significa che dovevo scrivere il mio vangelo. Questo è Solenoide».

Era un progetto concepito così, fin dall'inizio?

«No, non è il mio modo di lavorare. Non ho mai un piano e, quando scrivo, non ho idea di quello che farò. Scrivo e basta: semplicemente, so che il libro si svilupperà, come un embrione nel grembo».

È vero che scrive a mano e non fa correzioni?

«Non faccio mai editing. Tutti i miei libri, anche quelli con centinaia di pagine, sono, di fatto, la prima versione, scritta a mano in grandi quaderni. Li ho tutti impilati sulle mensole della libreria. Questa abitudine è dovuta al fatto che tengo un diario da quando ho 17 anni e, ovviamente, il diario è scritto a mano. Il mio editore rumeno lo sa e non apporta alcuna modifica ai miei manoscritti, che sono semplicemente copiati in Word e stampati, così come sono».

Il protagonista è una specie di suo alter ego che ha preso «un altro bivio» della vita?

«Io stesso, per dieci anni, ho insegnato a scuola, fra il 1980 e il 1989. Poi, con la rivoluzione, sono potuto diventare professore all'Università. Insegnavo alla periferia di Bucarest, in un quartiere molto modesto, dove i bambini erano poveri e, a volte, mancavano l'elettricità e l'acqua corrente. Nonostante ciò fu un bel periodo, perché amo i bambini, e scrivevo molto, prosa e poesia, senza pensare che avrei mai pubblicato qualcosa».

Ci sono molti riferimenti ironici all'«altro», lo scrittore di successo...

«Allora scrivevo solo per me e credo che, anche oggi, il vero scrittore sia una specie di Kafka o di Emily Dickinson, che scrive solo per sé e per capire la propria condizione. Il resto, il mondo letterario, i premi, le recensioni, dovrebbe essergli indifferente. Perciò ci sono due autori nel mio libro: uno vero, intenso, anonimo, che ha davvero scritto Solenoide; e uno ordinario, che partecipa al solito gioco come la maggior parte degli scrittori, e che ha pubblicato il romanzo a suo nome - cioè io...»

Come nasce il suo linguaggio, concreto e simbolico insieme?

«A differenza che in altri miei libri, qui i personaggi parlano normalmente, senza cambiare la sintassi delle frasi; ma le scene descritte sono, a volte, visionarie e allucinatorie. In Solenoide e in Melancolia, che sarà anch'esso pubblicato in Italia quest'anno, uso un metodo metafisico, come quello di Giorgio de Chirico per dipingere».

E come nascono i simboli nella sua scrittura?

«I simboli non sono ornamentali, sono lo scopo stesso del libro. Il simbolo più importante è anche il più antico: viviamo tutti in una prigione, in attesa di essere condannati a morte, e il nostro obiettivo più importante è trovare un piano di evasione. Ed è ciò che fa il protagonista».

Dalla fisica all'entomologia, dalla matematica all'anatomia, la scienza ha un ruolo importante nel romanzo: perché?

«La scienza è un altro nome della poesia, e la adoro. Nei miei libri metto tutto ciò che so del mondo e della mia esperienza in esso, quindi deve esserci per forza anche molta scienza. Ma ci sono anche filosofia, teologia, poesia, architettura, arte... Mi sono divertito molto a scrivere di scienziati di ogni sorta come George Boole o Charles Hinton, o eccentrici savant rumeni come il criminologo Nicolae Minovici e lo psichiatra Nicolae Vaschide».

Ha vissuto sotto la dittatura. Da scrittore, come è riuscito a difendere la sua libertà?

«Ho pubblicato quattro libri prima della rivoluzione: erano puri e non compromessi quanto i successivi, solo che sono stati mutilati dalla censura. La mia generazione era molto libera dentro, eravamo delle specie di Beat, e oggi la nostra antologia Air with diamonds è considerata di culto».

Il confine fra sogno e realtà è spesso messo in dubbio: da dove nasce questa visione quasi psichedelica e surreale?

«Sognare è un azzardo per il nostro cervello: i nostri demoni entrano dalla porta sul retro delle nostre menti. Sognare è simile alla schizofrenia. Mia madre, che ha 92 anni, è stata una grande sognatrice per tutta la vita e mi ha trasmesso questa capacità di sognare, ogni notte, cose strane e fantastiche. Da quando ho 17 anni annoto i miei sogni: tutti quelli che racconto in Solenoide sono sogni avuti da me, di notte. E non c'è conflitto fra realtà e sogno, perché la realtà è soltanto un altro sogno, un prodotto della nostra mente come tutti gli altri».

Quali sono i suoi riferimenti letterari?

«Leggere è la passione della mia vita, da ragazzo leggevo anche otto ore al giorno. Lo è anche oggi, però ormai rileggo soprattutto i libri più grandi e meravigliosi di tutti i tempi, soprattutto europei e americani. Per Solenoide ho lavorato con influenze artistiche diverse, da de Chirico a Henry Darger, da Daniel Paul Schreber a Bruno Schulz: artisti marginali, alcuni folli, tutti visionari».

A un certo punto scrive che «l'arte è fede». È così?

«Sì, l'arte è fede, fede in te stesso come artista e fede nel potere della tua arte e della letteratura. Senza fede non prenderei nemmeno in mano la penna. Se uno non è ispirato produce solo spazzatura, come accade a tanti scrittori contemporanei».

Secondo lei l'amore può essere un modo per evadere dalla nostra cella?

«In questo non sono per nulla originale. Da San Paolo a John Lennon, tutti sanno che all you need is love. Il protagonista scopre che c'è qualcosa di più importante della sua salvezza individuale: l'amore per la moglie e la figlia. Amore è l'ultima parola del mio libro, e anche l'ultima parola di questa intervista è amore».

Il Giornale 27 luglio 2021 - Eleonora Barbieri
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3.86)
0.5
1 1
1.5 1
2 2
2.5 1
3 5
3.5 3
4 9
4.5 5
5 10

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,405,128 books! | Top bar: Always visible