HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Nelle terre del nord. Il richiamo della foresta, Zanna bianca e altre storie (1906)

by Jack London

Other authors: See the other authors section.

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
10None1,857,499 (4.25)None
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

No reviews
no reviews | add a review

» Add other authors

Author nameRoleType of authorWork?Status
London, Jackprimary authorall editionsconfirmed
Cabibbo, PaolaTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
Celati, GianniTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
Codignola, LucaTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
Lamberti, LucaTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
Maffi, MarioForewordsecondary authorsome editionsconfirmed
Roffeni, SandroTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
[Il richiamo della foresta] La meravigliosa pazienza sulle piste, che sboccia in uomini che lavorano sodo e soffrono molto, e rimangono gentili nelle parole e nei gesti, non sbocciò affatto in loro. Di quella pazienza non ne avevano neanche un briciolo; erano invece irrigiditi e doloranti, nei muscoli, nelle ossa, e persino nel cuore. E, a causa di ciò, i loro discorsi erano diventati aspri, e le parole dure eran le prime a comparir sulle loro labbra al mattino, e le ultime a scomparir di sera.
[Il richiamo della foresta] John Thornton e Buck si guardarono. «Povero diavolo che sei», disse John Thornton, e Buck gli leccò la mano.
[Il richiamo della foresta] Era più vecchio della sua età, aveva più anni di quelli in cui aveva respirato l'aria del mondo. Coniugava in sé il passato e il presente, e, attraverso di lui, l'eternità palpitava alle sue spalle con un ritmo possente, a cui egli s'adeguava, così come vi s'adeguavano le maree e le stagioni. Accucciato accanto al fuoco di John Thornton, era un cane dal largo torace, con bianche zanne e pelo lungo; ma, dietro di lui, v'erano le ombre d'ogni specie di cani, mezzi lupi o lupi selvaggi, che lo incalzavano e lo incitavano, assaporando la carne che mangiava, anelando l'acqua che beveva, fiutando con lui il vento, ascoltando e distinguendo con lui i rumori della vita selvatica della foresta, orientando i suoi umori, sdraiandosi a dormire con lui e al di là di lui, tanto da divenire essi stessi materia dei suoi sogni.
[Il richiamo della foresta] Ma, soprattutto, gli piaceva correre nel pallido crepuscolo della mezzanotte estiva, ascoltare il mormorio sonnolento e soffocato della foresta, leggere segni e rumori come gli uomini leggono un libro, in cerca di quell'alcunché misterioso che lo richiamava: che chiamava, nella veglia e nel sonno, tutti i momenti, per farlo andare.
[Il richiamo della foresta] V'è una pazienza nella vita selvaggia, qualcosa di testardo, instancabile, persistente come l'esistenza stessa, che mantiene immobile per ore e ore, all'infinito, il ragno nella sua ragnatela, il serpente nelle sue spire, la pantera in agguato; questa è, particolarmente, la pazienza che una vita dispiega quando sui tratta di dare la caccia ad altre vite per nutrirsene … Buck sembrava onnipresente, attaccando da tutti i lati, avvolgendo la mandria in un turbine di minacce, e isolando la sua vittima non appena questa riusciva a raggiungere i compagni, logorando infine la pazienza delle prede, la cui pazienza è inferiore a quella dei predatori.
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (4.25)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5 1
5

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,629,331 books! | Top bar: Always visible